R-EVOLUTION
PRODOTTI
REFERENZE
EVENTI E NEWS
FORMAZIONE
BONUS ISOLAMENTO ACUSTICO
CHI SIAMO
WELL-LIVING PROTECTION
MISSION
PRIMATE LAB
PRIMATE PRIME
VIDEO PILLOLE
SHAPING THE FUTURE
CRONACHE D'ACUSTICA
NEWSLETTER
DOVE SIAMO
CONTATTI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
LAVORA CON NOI
Traspirazione
Traspirazione
TRASPIRAZIONE

Soluzioni per far traspirare
e rendere impermeabile la tua casa.

La traspirazione favorisce un miglior comfort e una più alta efficienza energetica dell’edificio. Più l’involucro traspira, meno condensa si creerà all’interno di tetti e pareti con una conseguente maggiore durabilità degli elementi costruttivi, non più deteriorabili dall'acqua che verrebbe a formarsi in assenza di materiali traspiranti.
Traspirazione
LA GAMMA PRODOTTI
L’innovativa gamma di SMT PRIMATE ad alta tecnologia presenta varie tipologie di prodotti in base all’applicazione e alla funzione necessaria in relazione alle necessità tecniche e prestazionali desiderate, ma in generale ogni schermo e membrana traspirante presenta queste caratteristiche fondamentali:
  • contribuisce a lasciare asciutto l’intero involucro edilizio, anche in caso di imperfezioni accidentali nella fase di realizzazione;
  • migliora l’efficienza energetica dell’involucro edilizio;
  • migliora e contribuisce a rendere costanti le prestazioni dei materiali isolanti grazie al controllo del flusso del vapore acqueo;
  • prolunga la durata della struttura grazie alla sua funzione protettiva;
  • grazie alla funzione di impermeabilità all’aria evita le perdite di calore;
  • grazie alle caratteristiche di tenuta al vento, evita l’infiltrazione di aria dall’esterno verso l’interno e riduce i fenomeni di pressione/depressione subiti dalla copertura;
  • collabora alla ventilazione del tetto;
  • raccoglie le infiltrazioni accidentali di acqua e le convoglia verso canali di scolo;
  • protegge i locali sottotetto dalle infiltrazioni di neve, polvere, sabbia e pollini;
  • riduce i rischi di infiltrazione di insetti e piccoli animali.
Schermi freno al vapore, schermi barriere al vapore e membrane traspiranti si differenziano tra loro per caratteristiche di resistenza al passaggio del vapore acqueo, misurata con il valore Sd. Il valore Sd più è basso più il materiale risulta traspirante.


PRODOTTI
SCHERMI FRENO A VAPORE
SCHERMO BARRIERA A VAPORE
MEMBRANE ALTA TRASPIRAZIONE

SCHERMI FRENO A VAPORE

La funzione principale di uno schermo freno al vapore è quella di controllare e dosare il passaggio del vapore acqueo dall’interno verso l’esterno di una struttura, indispensabile quindi per regolare il passaggio di umidità evitando la formazione di condensa interstiziale all’interno dell’isolamento e mantenerlo asciutto...


APPROFONDISCI


Tetto ventilazione sottotegola


Tetto ventilazione interna + sottotegola


La funzione principale di uno schermo freno al vapore è quella di controllare e dosare il passaggio del vapore acqueo dall’interno verso l’esterno di una struttura, indispensabile quindi per regolare il passaggio di umidità evitando la formazione di condensa interstiziale all’interno dell’isolamento e mantenerlo asciutto garantendo l’efficienza delle sue prestazioni isolanti nel tempo.
Lo schermo freno al vapore viene applicato generalmente, al di sotto dello strato di materiale isolante.
L’utilizzo del corretto valore Sd degli schermi freno vapore, in combinazione con le differenti tipologie di isolanti termici disponibili sul mercato, permette di determinare l’assenza di condensa all’interno dello strato isolante.
L’adozione di schermi freno vapore abbinati a membrane traspiranti, poste sopra l’isolamento, mette al riparo anche dai danni provocati dall’ingresso accidentale di umidità dall’esterno dovuto a imperfezioni casuali della messa in opera o da cattive condizioni meteorologiche durante la fase di lavorazione. Per queste funzioni di controllo del vapore acqueo abbiamo creato le gamme PRIMATE DRYCON, freni al vapore a 3 o 4 strati disponibili in diverse grammature, e PRIMATE DRYVAR, a Sd variabile.


CHIUDI

SCHERMO BARRIERA A VAPORE

Gli schermi barriera al vapore vengono impiegati negli spazi abitativi con una maggiore concentrazione di vapore acqueo sia per la destinazione d’uso dei locali sia per la presenza maggiore di attività che producono una maggiore quantità di umidità. Ne sono un esempio i fabbricati destinati a piscine o alla produzione di alimenti...


APPROFONDISCI




Gli schermi barriera al vapore vengono impiegati negli spazi abitativi con una maggiore concentrazione di vapore acqueo sia per la destinazione d’uso dei locali sia per la presenza maggiore di attività che producono una maggiore quantità di umidità. Ne sono un esempio i fabbricati destinati a piscine o alla produzione di alimenti.
In queste situazioni gli schermi barriera vapore, posizionati sulle superfici del lato interno di tetti e pareti, bloccano il passaggio di vapore acqueo attraverso l’involucro edilizio. Per i volumi edificati con questi sistemi costruttivi è bene prevedere una ventilazione meccanica atta a garantire lo smaltimento verso l’esterno dell’umidità residua. Diversamente l’evacuazione del vapore acqueo in eccesso dovrà essere assicurata da una corretta ventilazione dei locali.
Sistemi di verifica statica della condensa interstiziale e superficiale portano a considerare gli schermi barriere vapore come unica soluzione per ottenere l’assenza di condensa all’interno dell’isolamento termico e delle strutture.
Risulta però interessante notare come invece verifiche di tipo dinamico, che considerano il comportamento igrometrico delle strutture e degli edifici nell’intero arco della giornata, possano aiutare nel corretto dimensionamento degli schermi per il controllo del vapore acqueo da porre sotto l’isolamento termico, rendendo possibile anche l’impiego di schermi freno vapore opportunamente dimensionati (valore Sd diffusione del vapore acqueo). In questo modo si consente un funzionamento efficace dei tamponamenti opachi dell’involucro edilizio anche in estate. In questa stagione difatti le condizioni di progetto invernali si ribaltano e locali climatizzati all’interno con alte temperature esterne potrebbero essere la causa di condense sulle superfici interne delle strutture di tetti e pareti con la relativa necessità di evacuazione dell’umidità verso l’interno. In questo caso gli schermi freno vapore rappresentano la soluzione corretta.
Lo schermo barriera al vapore, viene applicato all’interno o al di sotto del materiale isolante.
Per queste funzioni abbiamo creato le gamme PRIMATE DRYFLEX, barriere al vapore alluminate a 4 strati, in grado anche di riflettere il calore verso l’interno, e PRIMATE DRYDECK, barriere al vapore non alluminate.


CHIUDI

MEMBRANE ALTA TRASPIRAZIONE

Le membrane traspiranti e impermeabili garantiscono salubrità e funzionalità di tutto l’involucro, grazie alla peculiare caratteristica di elevata permeabilità al vapore acqueo. Questa caratteristica unita a quella di tenuta al vento, all’aria e all’acqua rendono le membrane traspiranti praticamente indispensabili...


APPROFONDISCI




Le membrane traspiranti e impermeabili garantiscono salubrità e funzionalità a tutto l’involucro, grazie alla peculiare caratteristica di elevata permeabilità al vapore acqueo. Questa caratteristica unita a quella di tenuta al vento, all’aria e all’acqua rendono le membrane traspiranti praticamente indispensabili. È difatti possibile, grazie a queste proprietà simultanee, impermeabilizzare l’involucro edilizio garantendo nel contempo la fuoriuscita del vapore acqueo, assicurando così l’evacuazione delle condense interstiziali oltre all’umidità d’infiltrazione dovuta a cause accidentali, difetti di posa in opera o di sigillatura degli elementi passanti dell’involucro edilizio, punti critici spesso di difficile esecuzione. Si può quindi mantenere asciutto l’involucro edilizio attraverso il passaggio del vapore acqueo residuo dall’interno verso l’esterno mediante l’impiego di membrane traspiranti.
Nel contempo, la tenuta all’acqua e l’impermeabilità all’aria e al vento di questi prodotti assicurano una elevata protezione dell’involucro edilizio dagli agenti atmosferici esterni e dal calore estivo per le versioni in grado di riflettere il calore.
L’alta traspirabilità permette anche lo smaltimento, durante i periodi più caldi e/o asciutti, dell’eventuale condensa accumulata nei periodi umidi e invernali, consentendo così a tutto il sistema tetto e pareti di “asciugarsi”.
La capacità di traspirazione risulta indispensabile anche per garantire l’assenza di condensa in caso di impiego di schermi barriere vapore sotto l’isolamento termico.
Nelle coperture con ventilazione interna, sono ideali anche come schermo di tenuta all’acqua sottotegola, posati sopra il tavolato esterno, grazie alla capacità di salvaguardare il tavolato stesso attraverso la traspirazione oltre a proteggere gli strati sottostanti del tetto da pioggia, neve e polvere.
In questa categoria rientrano le gamme PRIMATE DRYPRO e PRIMATE DRYMAX, nonché SMT particolarmente specifici come PRIMATE DRYCOOL+ (schermi solari ad alta traspirazione riflettenti il calore e traspiranti al contempo), PRIMATE DRYSOL+ (membrane studiate ad hoc per l’applicazione in presenza di pannelli solari, con caratteristiche di infiammabilità ridotte al minimo), PRIMATE DRYMET+ (con caratteristiche traspiranti ma anche fonoassorbenti studiate ad hoc per manti di coperture in metallo) e PRIMATE DRYFAS (le membrane ad alta traspirazione per facciate, con particolari caratteristiche di resistenza ai raggi UV e in alcune versioni al fuoco).


CHIUDI

ELEMENTI PER LA VENTILAZIONE DEL TETTO

La ventilazione del tetto è un elemento fondamentale per il funzionamento in chiave di risparmio energetico della copertura di qualsiasi edificio e, insieme alla traspirazione, assicura la durata e le prestazione delle strutture, degli isolamenti e dei materiali impiegati nella costruzione...


APPROFONDISCI
La ventilazione del tetto è un elemento fondamentale per il funzionamento in chiave di risparmio energetico della copertura di qualsiasi edificio e, insieme alla traspirazione, assicura la durata e le prestazione delle strutture, degli isolamenti e dei materiali impiegati nella costruzione.
La ventilazione della camera interna del tetto, posta sopra l’isolante, e quella sottotegola contribuiscono a evacuare il vapore acqueo residuo proveniente dagli strati sottostanti ma soprattutto smaltire il flusso d’aria calda della stagione estiva. In tutte le stagioni dell’anno la ventilazione sottotegola partecipa a mantenere asciutto il lato interno del manto di copertura, anche nei periodi più freddi e in presenza di neve.
In questo contesto, un elemento chiave è il sottocolmo, che impedisce all’acqua di infiltrarsi nella camera di ventilazione sottotegola e garantisce traspirabilità, è semplice e veloce da posare e si adatta a tutti i tipi di colmi sia orizzontali sia in pendenza.
Per questa funzione abbiamo creato la linea Primate per la ventilazione delle coperture, completa di tutti gli elementi e accessori per consentire una corretta messa in opera e ventilazione dall’apertura di gronda alla linea di colmo, tra cui PRIMATE DRYROLL, sottocolmi in rotolo disponibili nei colori rosso, marrone e nero, PRIMATE DRYROLLFIX (staffe di fissaggio per sottocolmo), PRIMATE DRYCLIP (ganci fermacoppi), PRIMATE DRYGRI (griglie di gronda).


CHIUDI

ERMETICITÀ E ACCESSORI PER IL FISSAGGIO DEGLI SMT

L’ermeticità e la traspirazione impiegate simultaneamente nella realizzazione di edifici sono la combinazione vincente per sfruttare tutti i vantaggi derivanti da una struttura asciutta e nel contempo protetta dalle dannosissime infiltrazioni d’aria, vento e umidità, capaci di vanificare, se non annullare, tutti gli sforzi compiuti per ottenere la massima efficienza energetica...


APPROFONDISCI
L’ermeticità e la traspirazione impiegate simultaneamente nella realizzazione di edifici sono la combinazione vincente per sfruttare tutti i vantaggi derivanti da una struttura asciutta e nel contempo protetta dalle dannosissime infiltrazioni d’aria, vento e umidità, capaci di vanificare, se non annullare, tutti gli sforzi compiuti per ottenere la massima efficienza energetica.
La sigillatura ermetica degli SMT risulta indispensabile per evitare flussi incontrollati d’aria e vapore acqueo attraverso giunzioni aperte o non sigillate adeguatamente, contribuendo ad evitare l’eventuale bagnatura degli isolamenti e delle strutture. Oltre a questo, l’ermeticità contribuisce al miglioramento delle prestazioni acustiche dei materiali, altro elemento fondamentale per il comfort e il benessere abitativo.
Per garantire la perfetta tenuta ermetica all’aria e al vento del sistema, gli SMT devono essere sigillati in corrispondenza di tutti gli elementi passanti e di tutte le discontinuità del tetto (tubazioni, sfiati, abbaini, camini, ecc.) e delle sovrapposizioni.
La posa a regola d’arte degli SMT è quindi condizione indispensabile per il perfetto funzionamento dei sistemi costruttivi di tetto e pareti. Per farlo, non bisogna trascurare l’impiego degli opportuni accessori per il fissaggio e i prodotti per l’ermeticità.
È indispensabile infatti che le sovrapposizioni degli SMT siano sigillate con bande adesive integrate o nastri adesivi e tutte le zone di sormonto, di risvolto e i raccordi con gli schermi e membrane traspiranti in corrispondenza degli elementi passanti del tetto siano chiusi ermeticamente con nastri adesivi o collanti idonei e applicati secondo le indicazioni del fornitore.
In questa categoria trovate un’ampia gamma di prodotti e accessori tra cui PRIMATE DRYBAND (bande adesive di varie caratteristiche e tipologie) e PRIMATE DRYLIS (banda adesiva sottolistello).


CHIUDI





ASPETTI LEGALI

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY
SOCIAL

            
LASCIA LA TUA EMAIL PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOVITÀ
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento
PRIMATE A BRAND OF MPE. S.P.A. via Landri, 4 - 24060 Costa di Mezzate (BG) Italia - +39 035 680080 - info@primateitalia.it / C.F. e P.IVA 01530970167 / Capitale Sociale Euro 1.144.000,00 i.v.