R-EVOLUTION
PRODOTTI
REFERENZE
EVENTI E NEWS
FORMAZIONE
BONUS ISOLAMENTO ACUSTICO
CHI SIAMO
WELL-LIVING PROTECTION
MISSION
PRIMATE LAB
PRIMATE PRIME
VIDEO PILLOLE
SHAPING THE FUTURE
SILENZIO MOTORE AZIONE
CRONACHE D'ACUSTICA
NEWSLETTER
DOVE SIAMO
CONTATTI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
LAVORA CON NOI
Primate R-Revolution
ISOLAMENTO TERMICO

Primate R-Revolution
Prodotti sostenibili e certificati
per isolare gli edifici dal caldo e dal freddo

VEDI I PRODOTTI
TERMICA R-EVOLUTION
Primate R-Revolution
Primate R-Revolution
Noi di PRIMATE siamo costantemente alla ricerca di un equilibrio delicato tra sostenibilità, sicurezza e costi dei nostri prodotti. Dal 2020 adottiamo una materia prima in grado di rendere più sostenibile il futuro dell’eco-edilizia e di creare prodotti sempre più funzionali, sicuri, dall’elevato potere isolante e amorevoli verso l’ambiente.

Per questo abbiamo scelto di utilizzare Neopor® BMBcertTM, la versione potenziata del polistirene espandibile con grafite Neopor® di BASF: con il Metodo Biomass Balance (BMB), le fonti fossili primarie vengono completamente e interamente sostituite da fonti rinnovabili certificate (biomassa, appunto, come rifiuti organici e scarti di produzione) fin dall’inizio della filiera, contribuendo alla riduzione dell’emissione di CO2.

Neopor® BMBcertTM è garantito dall’Organismo di Certificazione TÜV Nor, secondo lo schema REDcert2, riconosciuto a livello internazionale.
Un istituto indipendente di terza parte, ReMade in Italy®, assicura l’effettivo utilizzo di fonti rinnovabili e calcola la quantità totale di materia fossile risparmiata.

Scegliere Neopor® BMBcertTM influisce direttamente sulla quantità di fonti rinnovabili utilizzate, riducendo del 42% l’impronta CO2 (Carbonfoot Print) rispetto ai prodotti in Neopor® tradizionale, già a basso impatto ambientale.

La certificazione ReMade in Italy®, fatta attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa, ci permette di avere prodotti conformi ai CAM, Criteri Ambientali Minimi, che rappresentano in ambito nazionale i requisiti, riconosciuti in diversi settori tra cui l’edilizia, per ridurre gli impatti ambientali e per promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili e “circolari”, valorizzando così la qualità ambientale del nostro Paese.

Noi siamo Primate, noi siamo R-evolution.
CAM: COSA SONO
CAM per i materiali isolanti sono requisiti di:
• sostenibilità ambientale
• contenuto minimo di riciclato.
DOVE SONO NECESSARI PER LEGGE?
I requisiti CAM sono richiesti per legge
per vari interventi su edifici pubblici:
• nuove costruzioni
• ristrutturazioni
• manutenzione.
IN QUALI EDIFICI PUBBLICI
• Scuole
• Amministrazione pubblica
• Ospedali
• Caserme
Primate R-Revolution
I CAM E L'EDILIZIA
SOSTENIBILE
Nell’ambito di un’edilizia eco-sostenibile, i Criteri Ambientali Minimi sono quei requisiti necessari a configurare la migliore soluzione progettuale e la migliore scelta dei prodotti o dei servizi in vista di un’attività edilizia che rispetti le normative in termini di sostenibilità ambientale ai fini della stabilità dell’ecosistema.
Attraverso la loro applicazione sistematica, quindi, è possibile ampliare il raggio d’azione di tutte quelle tecnologie e di tutti quei prodotti eco-sostenibili che permettono di sviluppare un’adeguata politica di riduzione dell’impatto ambientale con l’obiettivo di garantire una circolarità produttiva basata sulla consumazione di materiali riciclabili e, di conseguenza, riutilizzabili.

Il Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs n.50 del 18 aprile 2016, articolo 34) ha reso obbligatorio l’inserimendo dei CAM all’interno delle documentazioni necessarie per la partecipazione alle gare d’appalto pubbliche, per rispondere all’esigenza della Pubblica Amministrazione di razionalizzare i propri consumi e ridurre le spese dove possibile. Una politica ambientale basata sugli appalti verdi permette di tutelare la competitività del tessuto imprenditoriale perché contiene i costi di approvvigionamento di risorse e di smaltimento.
I NUMERI DELL'ECONOMIA
CIRCOLARE
Secondo stime credibili, entro il 2030 il fabbisogno di fattori produttivi vedrà una riduzione del 17%-24%, con risparmi annuali di 630 miliardi di euro per l’industria europea. L’economia circolare potrà consentire di risparmiare notevolmente sul costo delle materie e innalzare potenzialmente il PIL dell’UE fino al 3,9%.


Primate R-Revolution
17%-24%


RIDUZIONE
FABBISOGNO

Primate R-Revolution
630
MILIARDI


RISPARMIO
ANNUO

Primate R-Revolution
+3,9%


PROIEZIONE PIL
EUROPEO

BONUS RISTRUTTURAZIONE
Il Bonus Ristrutturazioni è la detrazione applicata al 50% fino al 31 dicembre 2024, entro una spesa massima di 96.000 euro per ogni singola unità immobiliare abitativa, sui lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria. Nel caso di lavori condominiali la detrazione include anche la manutenzione ordinaria delle aree comuni. È possibile usufruire della detrazione suddivisa in 10 quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno successivo a quello in cui la spesa è stata sostenuta. In alternativa è possibile optare per soluzioni alternative come lo sconto in fattura o la cessione del credito.

La detrazione del Bonus Ristrutturazioni viene applicata per lavori di ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale; restauro e risanamento conservativo; interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi.
Possono accedere al Bonus Ristrutturazioni tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato.
PARETI E INVOLUCRO
R-EVOLUTION

Primate R-Evolution
VEDI TUTTI I
PRODOTTI TERMICA
ASPETTI LEGALI

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY
PARTNERSHIP



SOCIAL

            
LASCIA LA TUA EMAIL PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOVITÀ
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento
PRIMATE A BRAND OF MPE Srl via Landri, 4 - 24060 Costa di Mezzate (BG) Italia - +39 035 680080 - info@primateitalia.it / C.F. e P.IVA 03763420167 / Capitale Sociale Euro 22.500,00 i.v.