PRIMATE È SOCIO È SPONSOR E SOCIO FONDATORE DI ASSOACUSTICI
ASSOACUSTICI è un’associazione no profit che promuove lo sviluppo, l’approfondimento, la divulgazione e la diffusione della disciplina in campo Acustico e Vibrazioni, con il fine di tutelare la salute e l’ambiente di vita e di lavoro.
Supporta i professionisti del settore da oltre 25 anni e PRIMATE ha deciso di diventarne sponsor e socio sostenitore.
Crediamo profondamente nell'importanza di valorizzare le attività professionali, sviluppando iniziative di formazione ed aggiornamento costante. Condividiamo l'operato e i valori di ASSOACUSTICI.
PRIMATE R-EVOLUTION A KLIMAHOUSE 2025
LA NUOVA LINEA FIRE R-EVOLUTION ALLA 20MA EDIZIONE DI KLIMAHOUSE
Oltre 30.000 visitatori e più di 400 espositori: si è conclusa con questi numeri la 20ma edizione di Klimahouse, la fiera internazionale dell’edilizia responsabile e dell’efficientamento energetico svoltasi dal 29 gennaio al 1 febbraio, dove, anche quest'anno, PRIMATE ha portato innovazione e una grossa novità: la
linea Fire R-Evolution.
A Bolzano ha, infatti, debuttato la nuova gamma di soluzioni con eccellenti prestazioni acustiche e di resistenza al fuoco certificate in Euroclasse B.
Il plus di questa nuova gamma? Unire isolamento acustico e resistenza al fuoco in un’unica soluzione, caratteristica che non è passata inosservata durante la fiera.
«Abbiamo avuto feedback molto positivi sulla nostra linea Fire R-Evolution: progettisti e imprese hanno mostrato grande interesse per un prodotto che il mercato chiede sempre più per la progettazione di ogni tipologia di edificio, dagli uffici pubblici agli immobili residenziali e commerciali. Le recenti strategie antincendio non solo comprendono tutte le misure preventive per garantire la sicurezza agli occupanti, ma pongono l’attenzione sui lavori di manutenzione e sugli interventi che coinvolgono gli edifici, in special modo per quanto riguarda gli isolamenti termici e acustici» sottolinea Gian Paolo Vercellotti, direttore commerciale di PRIMATE.
La nuova gamma di soluzioni, studiata da PRIMATE LAB (l’Ufficio Ricerca e Sviluppo dell’azienda), mette così al centro la
sicurezza contro il rischio di incendi e la prevenzione al fuoco pur mantenendo ottime performance acustiche.
LA GAMMA
Prodotti di punta della nuova linea sono i materassini
anticalpestio PRIMATE PHONOMAX FIRE e PRIMATE PHONOMAX EXTREME FIRE, ideali per le nuove costruzioni (il primo) e le ristrutturazioni (il secondo), entrambi certificati in Euroclasse Bfl – s1.
Elevate prestazioni racchiuse in due prodotti dall’animo green:
PRIMATE PHONOMAX FIRE e PRIMATE PHONOMAX EXTREME FIRE vantano infatti il 50% di contenuto di riciclato, ottenendo la certificazione
REMADE IN ITALY Classe B, e la validazione da Bureau Veritas di tutti i criteri per isolanti acustici ai fini dei CAM Edilizia – DM 23/06/2022.
In presenza di solai massivi, per la realizzazione di massetti bistrato nelle nuove realizzazioni le soluzioni più indicate sono invece
PRIMATE PHONOPRO 5 FIRE e PRIMATE PHONOPRO 10 FIRE, certificati in Euroclasse Bfl – s1.
Per il
disaccoppiamento meccanico delle strutture in cemento armato come pilastri, travi, vani scala e ascensore ecco invece
PRIMATE PHONO 5 AD FIRE, materassino adesivo flessibile dello spessore di 5 mm, in polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente che vanta una classe di reazione al fuoco
Euroclasse B – s2 d0.
Per ridurre la
rumorosità prodotta dalle tubazioni di scarico la soluzione ideale è invece
PRIMATE PHONORUB AD FIRE, pannello multistrato flessibile e adesivo su un alto, spessore 7 mm, anch’esso in
Euroclasse B – s2 d0, composto da una massa fonoimpedente pesante a base polimerica con cariche minerali, accoppiato su entrambi i lati con polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente.
Completa la gamma dei
prodotti R-EVOLUTION FIRE la fascia perimetrale
PRIMATE PHONOPER FIRE per la realizzazione del massetto galleggiante, anch'essa in polietilene espanso reticolato chimicamente e certificato al fuoco.
PRIMATE AL 6^ CONGRESSO ANIT: TANTI GLI AGGIORNAMENTI, TRA MATERIALI, SOSTENIBILITA', PNRR, EFFICIENZA ENERGETICA
Nella prestigiosa cornice di Villa Quaranta a Ospedaletto di Pescantina, in provincia di Verona, si è tenuto il 6º Congresso Nazionale ANIT.>
PRIMATE non poteva mancare al prestigioso appuntamento (che era anche occasione per festeggiare i 40 anni dell’Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico), le due giornate di Congresso sono state ricche di informazioni, spunti di riflessione, aggiornamenti, grazie a varie sessioni dedicate agli esperti di settore nelle quali si è parlato di efficienza energetica, materiali isolanti, acustica edilizia, sicurezza al fuoco degli edifici, Criteri Ambientali Minimi, PNRR e DNSH.
>
>
L’efficienza energetica e la sua evoluzione legislativa sono state al centro di una sessione tecnica, moderata dall’Ing. Valeria Erba, Presidente ANIT, nella quale si sono affrontati temi di grande attualità: la direttiva EPBD 4, la transizione energetica del settore civile, il punto sui bonus edilizi, i metodi e le prospettive del regime dinamico.>
Si è parlato anche, in modo specifico, di acustica e dei suoi aspetti progettuali, in una sessione tecnica moderata dall’Ing. Matteo Borghi, Esperto ANIT. Al centro del dibattito temi riguardanti gli sviluppi normativi nazionali e internazionali, il potere fonoisolante delle partizioni, le criticità e le prospettive future per le misure di isolamento di facciata, la correzione acustica interna (necessità sempre più sentita).>
La sostenibilità è stata affrontata in una sessione moderata dall’Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT, con una serie di riflessioni che hanno toccato il tema sotto varie prospettive: l’evoluzione dei CAM, la valutazione LCA degli edifici, la valutazione del ciclo di vita LCA dei materiali e dei sistemi costruttivi, la sostenibilità sociale ed economica degli interventi di efficienza energetica.>
E non solo. Si è discusso delle prestazioni dei materiali isolanti e del nuovo regolamento che li riguarda, delle regole di prevenzione incendi negli edifici civili e per le facciate, delle opportunità contenute nel PNRR (cosa è stato fatto e a che punto siamo) e dei vincoli DNSH.>
Due giornate davvero ricche di stimoli. Ve le racconteremo anche attraverso le parole degli stessi protagonisti di ANIT che le hanno moderate e che ci hanno rilasciato interviste interessantissime sui temi trattati.
Da parte nostra non possiamo che ringraziare ANIT per l’organizzazione impeccabile e per l’opportunità offerta ai professionisti del settore. E’ stato utilissimo scambiare idee con i partecipanti e confrontarsi su ciò che ognuno sta facendo per portare avanti innovazione e sostenibilità nel settore dell’isolamento termico e acustico.>
Eventi come questo dimostrano che il futuro dell’edilizia riserva importanti sfide, ma che molto si sta facendo per tutelare l’ambiente e chi lo abita.
PRIMATE R-EVOLUTION A KLIMAHOUSE 2024
A Klimahouse 2024 la novità di PRIMATE per l’isolamento acustico al calpestio.
Oltre 30mila visitatori alla Fiera e 2.800 partecipanti al programma di eventi: è questo il bilancio della 19 a edizione di Klimahouse, la fiera dell’edilizia sostenibile di Bolzano, che tra i suoi protagonisti ha annoverato anche PRIMATE con la sua ultima novità per l’isolamento acustico al calpestio, che non è certo passata inosservata. In occasione della kermesse bolzanina dell’edilizia PRIMATE ha, infatti, presentato il nuovissimo PHONOPRO 5 ADVANCED: un gioiello di tecnologia a “geometria avanzata” che è stato mostrato in una speciale teca espositiva.
PHONOPRO 5 ADVANCED,
new entry 2024 della gamma Acustica R-Evolution è l’ultima evoluzione del materassino anticalpestio di casa PRIMATE.
Con uno spessore di soli 5 mm, il materassino in polietilene espanso a celle chiuse si presenta con
una speciale superficie di appoggio, dall’accattivamene colore acid green, che offre un’eccezionale performance di isolamento dal rumore di calpestio.
«Il nostro ufficio tecnico ha studiato e creato una soluzione innovativa che non è solo un concentrato di tecnologia dei materiali – spiega Gian Paolo Vercellotti direttore commerciale di PRIMATE – ma è anche espressione della nostra expertise nel campo dell’isolamento acustico.
Alla base del lancio di ogni nostro prodotto della linea Acustica R-Evolution c’è un inteso lavoro di R&D per creare prodotti nuovi, innovativi ed efficienti ma soprattutto certificati che garantiscano performance, qualità, sicurezza e rispetto dei protocolli di produzione con un occhio di riguardo alla sostenibilità. PRIMATE PHONOPRO 5 ADVANCED è un fiore all’occhiello della nostra gamma e un alleato perfetto di progettisti e imprese per i loro interventi di isolamento acustico volti a migliorare la vivibilità dei nostri spazi abitativi».
L’apposita miscela polimerica ottimizza la morfologia strutturale della cellula e
l’innovativa superficie sagomata – con il caratteristico disegno geometrico studiato dall’ufficio tecnico di PRIMATE –
sfrutta la sua texture poggiandosi in modo puntiforme al supporto, consentendo così a PRIMATE PHONOPRO 5 ADVANCED di raggiugere
ottimi risultati in termini di rigidità dinamica (36 MN/m3) pur essendo un materiale “nudo”.
Il materassino permette di raggiungere ottimi valori di
abbattimento acustico al calpestio (ΔLw=29 dB) e miglioramenti anche sull’isolamento al rumore aereo, mantenendo inoltre un’elevata resistenza alla compressione e la costanza di prestazioni nel tempo.
PRIMATE PHONOPRO 5 ADVANCED ha subito riscosso l’interesse di molti visitatori che ne hanno apprezzato le performance e le possibilità applicative (anche nello spessore 7 mm): è infatti ideale per la realizzazione di “massetti galleggianti” in particolar modo in presenza di solai massivi (ad esempio in calcestruzzo o in laterocemento). Viene posato in “soluzione bistrato” direttamente al di sopra del sottofondo di livellamento impianti, prima del getto del massetto di finitura di spessore minimo 5 cm.
Tecnologicamente all’avanguardia ma anche certificato, è la filosofia di Klimahouse che PRIMATE PHONOPRO 5 ADVANCED rispetto dei requisiti per isolanti acustici richiesti dai CAM Edilizia e contribuisce a conseguire i crediti per la certificazione ambientale LEED – ITACA. È totalmente riciclabile e VOC Free con certificazione Eurofins Indoor Air Comfort GOLD Classe A+.
L’appuntamento è alla prossima edizione di Klimahouse con altre novità firmate PRIMATE, all’insegna del benessere abitativo e dell’innovazione.
PRIMATE R-EVOLUTION A KLIMAHOUSE 2023
Ancora un successo di Primate a Klimahouse, la quinta partecipazione alla fiera internazionale per l'efficienza energetica e il risanamento in edilizia. Anche quest’anno grandi novità non solo per i professionisti dell’edilizia, ma anche per i privati.
Innanzitutto, la linea
R-evolution amplia la propria profondità di gamma, ora composta da 12 prodotti fra materassini per nuove costruzioni e, novità, per ristrutturazioni
Novità assoluta la linea
ACUSTICA FIRE R-EVOLUTION, linea di prodotti per l’isolamento acustico certificati con elevata resistenza al fuoco, Euroclasse Bfl-s1. La linea è composta da 2 materassini per nuove costruzioni:
PRIMATE PHONOPRO 5 FIRE e
PRIMATE PHONOMAX FIRE, sostenibili e certificati CAM, prodotti specifici per l’isolamento ai rumori da calpestio. Sono realizzati in polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente con elevata resistenza al fuoco, e completi della fascia perimetrale
PRIMATE PHONOPER FIRE.
Ricordiamo che la linea Acustica R-evolution si declina con
PHONO, una gamma di prodotti facili,
adatti alla maggior parte delle soluzioni costruttive, con elevate prestazioni. I prodotti della
Linea Acustica R-evolution contengono una speciale fibra riciclata di elevatissima qualità, appositamente studiata per essere utilizzata in accoppiamento al polietilene.
Riconfermata interamente la linea Termica R-evolution, per cui PRIMATE ha sviluppato prodotti certificati e realizzati utilizzando
Neopor® BMBcertTM: con il
Metodo Biomass Balance (BMB) by BASF, le fonti fossili primarie vengono completamente e interamente sostituite da fonti rinnovabili certificate (biomassa, appunto, come rifiuti organici e scarti di produzione) fin dall’inizio della filiera. I pannelli isolanti
TERMIKO CAM15 e TERMIKO CAM40 sono realizzati rispettivamente con il 15% e il 40% di Neopor® BMBcertTM, mentre il pannello
VITANOVA è realizzato con il 100 % di Neopor® BMBcertTM.
Tutti i prodotti della linea R-evolution sono stati sviluppati anche grazie all’importante collaborazione con
ReMade in Italy®, ente internazionale che verifica il contenuto di riciclato e di sottoprodotti in un materiale o prodotto.
Dulcis in fundo, a Klimahouse 2023 Primate ha riproposto
SILENTIUM, la gamma di pannelli fonoassorbenti per la correzione acustica degli ambienti chiusi. Silentium by PRIMATE è stato concepito per funzionare bene. Ma va oltre. Non solo funziona perché ha delle
ottime capacità di fonoassorbimento: Silentium è anche funzionale poiché si adatta a qualsiasi tipo di ambiente della vita quotidiana. La sua forma, infatti, è stata progettata proprio per poter essere inserita in qualunque contesto e dare a tutti la possibilità di progettare con semplicità e bellezza il proprio silenzio.
I pannelli sono disponibili in quattro formati, 33x33 cm, 33x66 cm, 66x66 cm e 66x132 cm, e in diversi colori sofisticati. Tre le tipologie, invece, le tipologie di applicazione: in aderenza, a soffitto o a parete, a baffle e o isola. Facili da posare tramite una linae dedicata di accessori.
«Siamo estremamente soddisfatti dell’edizione 2023 di Klimahouse, dove l’affluenza è stata numerosissima, soprattutto nel nostro stand dove abbiamo potuto confrontarci con un pubblico altamente qualificato di prescrittori ed esperti del settore – sottolinea Gian Paolo Vercellotti, direttore commerciale di PRIMATE – Attenzione alla sostenibilità che si traducono per noi in nuove soluzioni sempre più performanti che hanno visto la nascita della linea Acustica Fire R-evolution. Grandissimo interesse ha suscitato Silentium, la nostra gamma di pannelli fonoassorbenti quest’anno completa e ufficialmente pronta per la vendita. Siamo molto soddisfatti e ci fa ben sperare – ha concluso – sull’andamento delle vendite nel corrente anno che nei primi due mesi ha segnato un incremento a doppia cifra sia per fatturato che per volumi di vendita».
Riconfermata anche per l’edizione 2023 l’area lunch: un apposito stan dedicato ai clienti che, oltre alle novità di Primate, hanno potuto gustare una proposta gastronomica di alto livello con prodotti del territorio.
KLIMAHOUSE 2022
NON SOLO PRIMATE R-EVOLUTION A KLIMAHOUSE 2022
Un altro grande successo per la quarta partecipazione di Primate a Klimahouse, quinta se si considera l’edizione virtuale del 2021, la fiera internazionale per l'efficienza energetica e il risanamento in edilizia che si è conclusa il 21 maggio a Bolzano. I professionisti dell’edilizia hanno potuto scoprire la grande novità di Primate: la linea
R-evolution che raccoglie prodotti per l’isolamento acustico e termico realizzati con materia prima seconda.
Continua, così, lo straordinario percorso di Primate caratterizzato da sviluppo tecnologico e grande sensibilità ecologica. PRIMATE ha, infatti, deciso di intraprendere una vera e propria
R-evolution nell’ambito dell’isolamento acustico e termico in edilizia, attuando il principio delle tre R cardine della “green economy”: riduci, riutilizza, ricicla.
I nuovi
prodotti R-evolution, della
linea Acustica e della
linea Termica, sono realizzati a partire da materie di riciclo e con la certificazione della filiera di produzione
La linea Acustica R-evolution si declina con
PHONO, una gamma di prodotti facili,
adatti alla maggior parte delle soluzioni costruttive, con elevate prestazioni. I prodotti della
Linea Acustica R-evolution contengono il 93% di una speciale fibra riciclata di elevatissima qualità, appositamente studiata per essere utilizzata in accoppiamento al polietilene per l’isolamento acustico, denominata R-PET.
I nuovi pannelli isolanti
TERMIKO CAM15 e
TERMIKO CAM40 sono realizzati rispettivamente con il 15% e il 40% di Neopor® BMBcertTM, mentre il pannello
VITANOVA è realizzato con il 100 % di Neopor® BMBcertTM.
I prodotti della linea R-evolution sono stati sviluppati anche grazie all’importante collaborazione con
ReMade in Italy®, ente internazionale che verifica il contenuto di riciclato e di sottoprodotti in un materiale o prodotto.
Non solo R-evolution: a Klimahouse 2022 Primate ha presentato, in punta di piedi, la sua nuova creazione:
SILENTIUM, una gamma di pannelli fonoassorbenti belli, pratici, unici e disponibili in diversi colori sofisticati e in tre formati per altrettante tipologie di posa. La loro forma modulare permette infinite possibilità compositive con cui esprimere la propria creatività.
«Klimahouse è un appuntamento importante per noi di PRIMATE, che crediamo fortemente in un’edilizia innovativa e all’avanguardia, nel comfort acustico e nel risparmio energetico - sottolinea Gian Paolo Vercellotti, direttore commerciale di PRIMATE -. Ecologia, riciclo e tecnologia si traducono per noi in nuove soluzioni sempre più performanti, che siamo orgogliosi di aver presentato al mercato durante Klimahouse, manifestazione sensibile ai temi del benessere abitativo e dell’edilizia green».
Ultima novità 2022 di Primate a Klimahouse è stata l’area lunch: 50 metri quadrati dedicati agli ospiti che, oltre alle novità di Primate, hanno potuto gustare una proposta gastronomica di alto livello. Parlare di buon costruire e comfort abitativo è ancora meglio se seduti davanti ad un bicchiere di buon vino e ad un’ampia scelta di finger food.
PRIMATE SPONSOR DELL'EDIZIONE 2021 CONVEGNO SERCOMATED
Primate è sponsor anche dell’edizione 2021 Convegno Sercomated.
Il convegno si svolgerà il 15 luglio dalle ore 10:00 alle ore 13:30 in live streaming da GreenPea attraverso la piattaforma Zoom.
Per registrarsi basta accedere al link:
https://webinar.edilportale.com/la-grande-scommessa-della-distribuzione-edile/
PRIMATE BRONZE SPONSOR DI KLIMAHOUSE
Klimahouse Digital Edition sono 3 giorni, 57 ore di live-streaming e 150 speaker sulle tematiche Superbonus, salute e innovazione.
PRIMATE è partner dell’evento in qualità di
Bronze Sponsor.
L’edizione 2021 di Klimahouse è digitale e offre più formazione e innovazione per guardare al futuro stando un passo avanti. I temi su cui si base il programma di Klimahouse sono 4:
Costruire bene, vivere bene e in modo salubre
Superbonus 110%
Innovazione
Architettura
Un format avvincente per capire le innovazioni ed i cambiamenti radicali che stiamo vivendo. Grazie alla piattaforma on-line sarà possibile seguire tutti le conferenze dal proprio luogo di lavoro, senza doversi spostare.
Klimahouse Digital Edition è:
- 57 ore in live streaming
- 150 speaker
- 100 novità di prodotto
PRIMATE PROMUOVE IL CORSO SERCOMATED PER DIVENTARE PROGETTISTA SISTEMICO
Un percorso formativo dedicato a una nuova figura della filiera edile,
il progettista sistemico. Organizzato e promosso da Federcomated e Sercomated, di cui PRIMATE è partner, il corso che
inizierà a breve (date consultabili sul sito
www.ilprogettistasistemico.it/iscriviti), vuole fornire una specializzazione a oggi non presente in nessun programma di aggiornamento professionale per rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione e sempre più orientato al segmento della ristrutturazione e della riqualificazione degli edifici.
La nuova figura del progettista sistemico, che sarà sempre più presente nel sistema della distribuzione edile,
rappresenta l’anello di raccordo tra i clienti e i punti vendita, occupandosi della fase progettuale e assistendo l’utente direttamente negli store per la ricerca delle soluzioni più indicate per ogni esigenza.
Il progettista sarà in grado di organizzare le esigenze di programmazione del cantiere (tempi, materiali e metodi/tecniche di lavoro), di rassicurare il cliente finale e offrire consulenza pre-vendita alle imprese artigiane al fine di ridurre quella post-vendita. Formata dalle aziende produttrici e inserita nella distribuzione, questa nuova figura sarà capace di lavorare su capitolati e progetti.
Il corso,
accreditato per il conseguimento di 40 cfp per i geometri e in fase di accreditamento per gli architetti, fornirà una nuova opportunità di lavoro per tutti coloro che vorranno coglierla. Una vola formati, i progettisti sistemici verranno, infatti, coinvolti dalle rivendite aderenti al progetto attraverso una concreta possibilità di collaborazione, regolamentata da un accordo di consulenza.
Per iscriversi è necessario compilare il form a questo link:
https://www.ilprogettistasistemico.it/iscriviti
Le
lezioni, 40 ore in totale per 10 settimane consecutive, potranno essere seguite
in aula presso le diverse sedi in Lombardia,
o online in modalità webinar sulla piattaforma
XClima.
TECNOLOGIA ED ECOLOGIA CON I DUE NUOVI PRODOTTI PRIMATE A KLIMAHOUSE 2020
Un altro grande successo per la terza partecipazione di Primate a Klimahouse, la fiera internazionale per l'efficienza energetica e il risanamento in edilizia che si è conclusa il 25 gennaio a Bolzano. Numerosi i professionisti dell’edilizia che hanno potuto scoprire le ultime due novità per l’isolamento acustico: PRIMATE PHONOMAX EXTREME e PRIMATE PHONOSOUND.
Un vero concentrato della tecnologia acustica di PRIMATE si trova in PHONOMAX EXTREME studiato ad hoc per risolvere il problema del rumore da calpestio in casi particolarmente critici con ridotti spessori a disposizione. Perfetto nei progetti di ristrutturazione, è una soluzione flessibile e un alleato perfetto che con i suoi soli 4 mm di spessore consente di realizzare massetti galleggianti di bassissimo spessore e in presenza di qualsiasi tipologia di solaio.
Ecologia è stata l’altra parola chiave di PRIMATE a Klimahouse dove è stato presentato PRIMATE PHONOSOUND il nuovo pannello fonoisolante e fonoassorbente per l’isolamento acustico delle partizioni verticali. I materiali di PRIMATE PHONOSOUND sono interamente riciclati: la fibra di poliestere deriva dal riciclo di bottiglie in plastica (PET) mentre il pannello in fibra di legno è ottenuto da residui del legno di conifera proveniente dalla decortificazione dei tronchi e dagli scarti delle segherie.
«Klimahouse è un appuntamento fisso per le aziende che, come PRIMATE, credono fortemente in un’edilizia innovativa e all’avanguardia, nel comfort acustico e nel risparmio energetico – sottolinea Gian Paolo Vercellotti, direttore commerciale di PRIMATE –. Ecologia, riciclo e tecnologia si traducono per noi in nuove soluzioni sempre più performanti, che siamo orgogliosi di aver presentato al mercato durante Klimahouse, manifestazione sensibile ai temi del benessere abitativo e dell’edilizia green».
I visitatori oltre alle novità di Primate hanno potuto gustare anche le bollicine e la sfiziosa proposta gastronomica dell’ormai famoso e atteso APEPRIMATE: l’aperitivo per fare rete, parlare di buon costruire e comfort abitativo unendo approfondimento tecnico e convivialità.
PRIMATE È SPONSOR DEL CONVEGNO NAZIONALE SERCOMATED
PRIMATE TRA I PROTAGONISTI DI KLIMAHOUSE 2019
Si è chiusa con successo l’edizione 2019 di Klimahouse, la fiera dedicata all’efficienza energetica e al risanamento in edilizia che ha visto tra i suoi protagonisti PRIMATE. A un anno dal fortunato debutto nei padiglioni della Fiera Bolzano, il brand di MPE Spa ha bissato il successo dello scorso anno con la sua gamma innovativa di prodotti per l’isolamento acustico, termico e la traspirazione.
Durante i quattro giorni della kermesse, i responsabili tecnici e commerciali di PRIMATE hanno incontrato numerosi professionisti dell’edilizia interessati a scoprire le soluzioni per il benessere e il comfort studiate ad hoc per il well-living dall’ufficio Ricerca e Sviluppo dell’azienda.
Tra le novità di quest’anno, la presentazione in anteprima di PRIMATE PHONOFLOAT, la nuova gamma acustica di materassini specifici per la posa flottante di pavimenti in parquet, in laminato o vinilici, anche radianti.
Molto apprezzato anche quest’anno l’appuntamento con l’APEPRIMATE, l’aperitivo per parlare di comfort abitativo unendo approfondimento tecnico e convivialità.
GRANDE SUCCESSO DI PRIMATE ALL'EVENTO DEDICATO ALL'ACUSTICA E AL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA
Si è chiusa a Milano la quinta edizione del
Congresso Nazionale ANIT, una giornata di studio e approfondimento sui temi più attuali del settore delle costruzioni, che ha visto la partecipazione di oltre 300 addetti del settore. Durante l’evento
PRIMATE ha incontrato i professionisti dell’isolamento termico e acustico, con i quali si è parlato di efficienza energetica, di sostenibilità e di soluzioni e sistemi per l’isolamento termico e acustico.
Grande interesse per le soluzioni PRIMATE - presente all’evento con un proprio stand – che ha illustrato le tecnologie innovative e i materiali performanti dei propri sistemi studiati ad hoc per il benessere, il comfort e l’ambiente. La partecipazione al Congresso Nazionale ANIT è stata anche l’occasione per
fare rete e
far conoscere PRIMATE a un pubblico altamente qualificato, posizionando il brand come una realtà innovativa e affidabile per l’isolamento acustico e termico.
L’appuntamento con ANIT è per la prossima edizione che si terrà nel 2020.
PRIMATE FA IL SUO ESORDIO AL KLIMAHOUSE | 4 GENNAIO 2018
PRIMATE, il nuovo brand di MPE Spa, ha fatto il suo esordio ufficiale al Klimahouse 2018 tenutosi a Fiera Bolzano dal 24 al 27 gennaio.
Tanti i consensi ottenuti grazie ad una gamma prodotti vasta, di alta qualità e ben studiata, al managing del progetto e ad una comunicazione efficace.
Le soluzioni di PRIMATE sono state pensate e realizzate intorno al concetto WELL-LIVING PROTECTION: isolamento Acustico, isolamento Termico e Traspirazione, per rendere ogni edificio protetto ad asciutto, e garantire, così, un elevato benessere abitativo.
Grande successo ha riscosso anche l’APEPRIMATE, l’aperitivo tecnico proposto nelle giornate di giovedì e venerdì e che ha visto coinvolti un gran numero di clienti e collaboratori del nuovo progetto.
Dulcis in fundo, segnaliamo che PRIMATE è stata selezionata per far parte della Edilportale Selection - Klimahouse 2018, che mette in risalto i brand che si sono distinti come modello di eccellenza per qualità e innovazione a Klimahouse.