R-EVOLUTION
PRODOTTI
REFERENZE
EVENTI E NEWS
FORMAZIONE
BONUS ISOLAMENTO ACUSTICO
CHI SIAMO
WELL-LIVING PROTECTION
MISSION
PRIMATE LAB
PRIMATE PRIME
PARTNERSHIP
VIDEO PILLOLE
SHAPING THE FUTURE
SILENZIO MOTORE AZIONE
CRONACHE D'ACUSTICA
NEWSLETTER
DOVE SIAMO
CONTATTI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
LAVORA CON NOI

EVENTI E NEWS


< INDIETRO

PRIMATE AL 6^ CONGRESSO ANIT

ANTI GLI AGGIORNAMENTI, TRA MATERIALI, SOSTENIBILITA', PNRR, EFFICIENZA ENERGETICA

Nella prestigiosa cornice di Villa Quaranta a Ospedaletto di Pescantina, in provincia di Verona, si è tenuto il 6º Congresso Nazionale ANIT.

PRIMATE non poteva mancare al prestigioso appuntamento (che era anche occasione per festeggiare i 40 anni dell’Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico), le due giornate di Congresso sono state ricche di informazioni, spunti di riflessione, aggiornamenti, grazie a varie sessioni dedicate agli esperti di settore nelle quali si è parlato di efficienza energetica, materiali isolanti, acustica edilizia, sicurezza al fuoco degli edifici, Criteri Ambientali Minimi, PNRR e DNSH. 

L’efficienza energetica e la sua evoluzione legislativa sono state al centro di una sessione tecnica, moderata dall’Ing. Valeria Erba, Presidente ANIT, nella quale si sono affrontati temi di grande attualità: la direttiva EPBD 4, la transizione energetica del settore civile, il punto sui bonus edilizi, i metodi e le prospettive del regime dinamico.

Si è parlato anche, in modo specifico, di acustica e dei suoi aspetti progettuali, in una sessione tecnica moderata dall’Ing. Matteo Borghi, Esperto ANIT. Al centro del dibattito temi riguardanti gli sviluppi normativi nazionali e internazionali, il potere fonoisolante delle partizioni, le criticità e le prospettive future per le misure di isolamento di facciata, la correzione acustica interna (necessità sempre più sentita).

La sostenibilità è stata affrontata in una sessione moderata dall’Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT, con una serie di riflessioni che hanno toccato il tema sotto varie prospettive: l’evoluzione dei CAM, la valutazione LCA degli edifici, la valutazione del ciclo di vita LCA dei materiali e dei sistemi costruttivi, la sostenibilità sociale ed economica degli interventi di efficienza energetica.

E non solo. Si è discusso delle prestazioni dei materiali isolanti e del nuovo regolamento che li riguarda, delle regole di prevenzione incendi negli edifici civili e per le facciate, delle opportunità contenute nel PNRR (cosa è stato fatto e a che punto siamo) e dei vincoli DNSH.

Due giornate davvero ricche di stimoli. Ve le racconteremo anche attraverso le parole degli stessi protagonisti di ANIT che le hanno moderate e che ci hanno rilasciato interviste interessantissime sui temi trattati. Da parte nostra non possiamo che ringraziare ANIT per l’organizzazione impeccabile e per l’opportunità offerta ai professionisti del settore. E’ stato utilissimo scambiare idee con i partecipanti e confrontarsi su ciò che ognuno sta facendo per portare avanti innovazione e sostenibilità nel settore dell’isolamento termico e acustico.

Eventi come questo dimostrano che il futuro dell’edilizia riserva importanti sfide, ma che molto si sta facendo per tutelare l’ambiente e chi lo abita.


ASPETTI LEGALI

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY
PARTNERSHIP



SOCIAL

            
LASCIA LA TUA EMAIL PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOVITÀ
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento
PRIMATE A BRAND OF MPE Srl via Landri, 4 - 24060 Costa di Mezzate (BG) Italia - +39 035 680080 - info@primateitalia.it / C.F. e P.IVA 03763420167 / Capitale Sociale Euro 22.500,00 i.v.